Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito
Post in evidenza

Welcome to my workshop.

Dear visitor here you will find the photos I have taken in my life.
My photographs contain memories, emotions and feelings that are difficult to explain in words.
Have a good trip.

📸 mc_booklab®️ 2020

PubblicitĂ 

San Marino

La Cesta, conosciuta anche come Fratta o Seconda Torre, è una delle tre torri che dominano sulla CittĂ  di San Marino.

San Marino 🇸🇲 2021

mc_booklab 2021

Villa Arconati

Una piccola Versailles alle porte di Milano. Così è stata definita Villa Arconati, una delle più belle e maestose dimore storiche lombarde.
Immersa nel monumentale Parco delle Groane, nella frazione di Castellazzo di Bollate, la Villa fu per due secoli residenza del Marchese Guido Cusani. Nel Seicento passò nelle mani di Galeazzo Arconati, cugino del cardinale Federico Borromeo, che in breve tempo la trasformò in un vero e proprio scrigno di bellezza, arte e cultura.


L’alberato e sontuoso Viale dei Leoni dà accesso alla Villa, che fu costruita come luogo di svago ma anche come avamposto per controllare i possedimenti terrieri circostanti. Divenuto ben presto uno dei più illustri ed apprezzati esempi di Villa di delizia di Milano, l’edificio è circondato da un monumentale giardino con giochi d’acqua e complessi statuari di grande pregio.
Tra le settanta sale ospitate da Villa Arconati, molti sono gli ambienti degni di nota. A partire dal meraviglioso Salone del Museo, dove è ancora collocata la statua romana di Tiberio, storicamente detta di Pompeo Magno, sotto la quale la leggenda vuole essere stato pugnalato Giulio Cesare. Troviamo poi la Sala da Ballo, ricamata di raffinati stucchi e dorature in perfetto stile barocchetto lombardo, nella particolarissima Sala Rossa, utilizzata originariamente come sala da gioco con affaccio sul portico e sul parterre settecentesco alla francese, e nella Sala dei Ricevimenti, impreziosita dagli affreschi dei Fratelli Galliari, che furono gli scenografi della Scala di Milano.
Villa Arconati, è famosa per il suo monumentale giardino, costituito da dieci ettari di giardino all’italiana e due ettari di giardino alla francese, uno dei pochissimi che ancora si conserva in Lombardia. Il vasto giardino della Villa è animato da teatri, sculture e giochi d’acqua ispirati al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, vera attrazione del complesso fin dal Seicento. I numerosi parterre e i portici verdi, che un tempo erano dei veri e propri palcoscenici deputati alla rappresentazione di spettacoli, feste e balli, rappresentano oggi la scenografia perfetta per un banchetto esclusivo, elegante e di alto livello. Così come la suggestiva e romantica Limonaia, sovrastata dalla Torre delle acque, opera di ingegneria idraulica d’avanguardia, che alimenta le fontane della Villa e i suoi spettacolari giochi d’acqua.
In qualunque angolo di Villa Arconati, sarà possibile immergersi in una atmosfera da fiaba d’altri tempi. Ombrosi viali alberati, romantici specchi d’acqua, sculture,in un fascino senza tempo.

mc_booklab 2020